Acerca de

Perchè ci interessa la biodiversità associata agli alberi?
Perchè tutti gli esseri viventi, uomini compresi,
dipendono dalla Biodiversità.
Secondo la Convention on Biological Diversity (CBD), la biodiversità è la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono. Essa include la diversità a livello genetico, di specie e di ecosistemi. Non solo una varietà di forme e strutture degli esseri viventi, ma anche la loro diversità in termini di abbondanza, distribuzione e interazioni tra le diverse componenti del sistema.
Diversità degli Ecosistemi
Numero e abbondanza degli habitat, delle comunità viventi e degli ecosistemi all’interno dei quali i diversi organismi vivono e si evolvono.
Diversità
delle Specie
Ricchezza di specie, misurabile in termini di numero delle stesse specie presenti in una determinata zona, o di frequenza delle specie, cioè la loro rarità o abbondanza in un territorio o in un habitat.
Diversità
genetica
Differenza dei geni all’interno di una determinata specie; essa corrisponde quindi alla totalità del patrimonio genetico a cui contribuiscono tutti gli organismi che popolano la Terra.
Conservare la biodiversità è fondamentale, quindi, perchè essa permette agli ecosistemi di funzionare, e di fornire a tutte le specie, incluso l'uomo, i servizi ecosistemici. Cibo, materie prime come il legno, acqua e aria filtrate, sequestro di anidride carbonica attraverso i serbatoi di carbonio come foreste e oceani, mitigazione di disastri naturali, pollinazione e fertilizzazione di colture, sostanze per lo sviluppo di medicine sono solo alcuni dei servizi ecosistemici vitali per la specie umana.
Leggi di più sull'importanza della biodiversità:
Perchè è importante la biodiversità? — Italiano (isprambiente.gov.it)

Che cos'è un
dendromicrohabitat?
E' una caratteristica di albero che può essere utilizzata da animali, funghi, batteri, ma anche altri vegetali per almeno una parte del loro ciclo vitale.
Si può chiamare "dendromicrohabitat", oppure in inglese "tree-related microhabitat", abbreviazione "TreM" e sono strutture molto complesse. Per esempio, una lesione della corteccia oppure una crepa nel legno possono diventare rifugi per il letargo o nicchie riparate dove costruire il nido. Possono anche provvedere al nutrimento di una specie, oppure essere scelti come siti di riproduzione. Ogni dendromicrohabitat presenta delle condizioni molto particolari a seconda della sua dimensione e forma, ma anche in base alla posizione sull'albero (alla base, sul tronco, sui rami, ecc.), alla presenza di legno morto circostante, il grado di illuminazione e molte altre variabili.
Ogni specie associata tende a preferire un tipo specifico di dendromicrohabitat, a seconda delle sue necessità.
Quindi, maggiore è il numero di dendromicrohabitat dell'albero, maggiore è il numero di specie che potrà ospitare.
Clicca e scopri quali comunità vivono e si riproducono nei dendromicrohabitat.
Se vuoi saperne di più sui dendromicrohabitat:

Come si studiano i dendromicrohabitat?
Esistono diverse tecniche per misurare la biodiversità associata agli alberi.